Modifica delle impostazioni dei protocolli
Modifica delle impostazioni dei protocolli

In questa sezione viene descritta la procedura per modificare le impostazioni del protocollo di rete di una periferica.

In questa sezione sono descritte tutte le funzioni configurabili con NetSpot Device Installer for TCP/IP. Le funzioni configurabili variano a seconda del tipo o dello stato della periferica.
Per le periferiche che sono visualizzate come [Non configurato], impostare innanzitutto i relativi indirizzi IP (consultare Impostazione di una periferica alla volta o Impostazione di più periferiche contemporaneamente.)

Modifica delle impostazioni

Attenersi alla procedura riportata di seguito per modificare le impostazioni del protocollo di rete della periferica.
  1. Nell’elenco delle periferiche selezionare la periferica per la quale modificare un protocollo, quindi scegliere [Impostazioni protocollo] dal menu [Periferica]. Per selezionare [Impostazioni protocollo] dal menu visualizzato, è anche possibile fare clic su una periferica dell’elenco con il pulsante destro del mouse (con un computer Macintosh, fare clic tenendo premuto il tasto Controllo).
    Se la periferica è protetta da password, quando si seleziona questo menu viene visualizzata la finestra di dialogo [Conferma password periferica]. Immettere la password, quindi scegliere il pulsante [OK].

  2. Nella finestra di dialogo [Impostazioni protocollo] configurare il protocollo TCP/IP.
    Finestra di dialogo [Impostazioni protocollo]
    [Tipo frame]:
    selezionare il tipo frame utilizzato nell’ambiente TCP/IP.

    [Impostazione indirizzo IP con]:
    selezionare un tipo di configurazione per l’indirizzo. (A seconda del tipo di periferica, alcune funzioni potrebbero non essere disponibili.)
    [Rilevamento automatico]
    Rileva automaticamente il metodo di impostazione dell’indirizzo IP. Selezionare le caselle di controllo DHCP, BOOTP e/o RARP, a seconda del tipo di rilevamento da utilizzare.
    Al riavvio o alla reimpostazione, vengono eseguite delle verifiche per stabilire se è possibile impostare gli indirizzi IP con DHCP, BOOTP o RARP (in questo ordine) e viene utilizzato il primo metodo di impostazione disponibile.
    [Impostazione manuale]
    Utilizzare questa funzione per specificare manualmente l’indirizzo IP. L’indirizzo immesso nella casella [Indirizzo IP] è impostato sulla scheda di rete.
    [RARP]
    Consente di ottenere un indirizzo IP utilizzando RARP. (Il daemon RARP deve essere in esecuzione.)
    [BOOTP]
    Consente di ottenere un indirizzo IP utilizzando BOOTP. (Il daemon BOOTP deve essere in esecuzione.)
    [DHCP]
    Consente di ottenere un indirizzo IP utilizzando DHCP. (Il server DHCP deve essere in esecuzione.)

    [Indirizzo IP]:
    immettere l’indirizzo IP della scheda di rete.

    [Subnet mask]:
    immettere la subnet mask per la rete TCP/IP.

    [Indirizzo Gateway]:
    immettere l’indirizzo gateway per la rete TCP/IP.
    Se l’opzione [Tipo frame] è impostata su [Disabilitata], la scheda di rete non viene riconosciuta in una rete TCP/IP.
    Se [RARP], [BOOTP] o [DHCP] non sono disponibili, eseguire la configurazione utilizzando [Impostazione manuale].
    Poiché la verifica della disponibilità di [RARP], [BOOTP] e [DHCP] richiede qualche minuto, si consiglia di non selezionare queste metodi a meno che non debbano essere utilizzati.

  3. Configurare il protocollo IPX.

    Quando nella finestra di dialogo [Impostazioni protocollo] vengono visualizzate le seguenti voci:

    Impostazione IPX nella finestra di dialogo [Impostazioni protocollo]
    [Tipo frame]:
    selezionare il tipo frame utilizzato nell’ambiente NetWare. Selezionare [Rilevamento automatico] per rilevare il tipo frame utilizzato nella rete NetWare dopo l’accensione della periferica.
    Quando nella finestra di dialogo [Impostazioni protocollo] vengono visualizzate le seguenti voci:

    Impostazione IPX (NetWare) nella finestra di dialogo [Impostazioni protocollo]
    [Tipo frame]:
    selezionare il metodo per ottenere il tipo frame utilizzato nella rete NetWare.
    Selezionare [Rilevamento automatico] per rilevare il tipo frame utilizzato nella rete NetWare dopo l’accensione della periferica. Se si sceglie [Impostazione manuale], selezionare la casella di controllo relativa al tipo frame utilizzato nella rete NetWare. Il protocollo IPX non può essere utilizzato se non si eliminano tutti i segni di spunta.
    Se l’opzione [Tipo frame] è impostata su [Disabilitata], la scheda di rete non viene riconosciuta in una rete NetWare.
    L’opzione [Rilevamento automatico] non è disponibile con alcune periferiche.

  4. Configurare le impostazioni AppleTalk.

    [Tipo di fase]:
    selezionare il tipo di fase per la rete AppleTalk.

    [Zona]:
    immettere il nome della zona per la rete AppleTalk.
    Se l’opzione [Tipo di fase] è impostata su [Disabilitata], la scheda di rete non viene riconosciuta in una rete AppleTalk.
    Se l’opzione [Tipo di fase] è impostata su [Disabilitata], con alcuni tipi di periferiche non è possibile configurare la zona.

  5. Scegliere [OK] una volta configurate tutte le funzioni.

  6. Quando viene visualizzato il messaggio “La periferica è stata reimpostata”, fare clic sul pulsante [OK] per reimpostare la periferica. Le nuove impostazioni diventano valide solo dopo che la periferica è stata riavviata. Quando viene visualizzato il messaggio “Spegnere e riaccendere la periferica”, fare clic sul pulsante [OK] e spegnere l’alimentazione della periferica, poi riaccenderla. In questo modo le nuove impostazioni specificate diventeranno valide.
    Dopo che la periferica è stata riavviata, eseguire [Ricerca periferiche] dal menu [Visualizza] per visualizzare la periferica nell’elenco.
    Immediatamente dopo aver fatto clic sul pulsante [OK] o dopo aver riavviato la periferica, questa può non comparire nell’elenco pur eseguendo [Ricerca periferiche], poiché le impostazioni della periferica non sono complete.


Ripristino delle impostazioni predefinite

Attenersi alla procedura riportata di seguito per ripristinare le impostazioni predefinite per i protocolli di rete.
(Questa funzione può essere utilizzata solo con le periferiche Canon.)

Le funzioni per le quali è possibile ripristinare le impostazioni predefinite variano in base al modello e alla scheda di rete.
Con la seguente procedura non è possibile ripristinare le impostazioni predefinite per tutte le periferiche.
  1. Nell’elenco delle periferiche selezionare la periferica per la quale ripristinare le impostazioni predefinite, quindi scegliere [Ripristina impostazioni predefinite] dal menu [Periferica]. Per selezionare [Ripristina impostazioni predefinite] dal menu visualizzato, è inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su una periferica nell’elenco (con un computer Macintosh, fare clic tenendo premuto il tasto Controllo).
    Viene visualizzato un messaggio di conferma.

  2. Fare clic sul pulsante [Sì].

  3. Quando viene visualizzato il messaggio “La periferica è stata reimpostata”, fare clic sul pulsante [OK] per reimpostare la periferica. Le nuove impostazioni diventano valide solo dopo che la periferica è stata riavviata. Quando viene visualizzato il messaggio “Spegnere e riaccendere la periferica”, fare clic sul pulsante [OK] e spegnere l’alimentazione della periferica, poi riaccenderla. In questo modo, le nuove impostazioni specificate diventeranno valide.